Inauguriamo con questa ricetta la sezione del fai da te di questo Blog.

Dato il periodo e lo stress che la nostra pelle si trova ad affrontare, sottoposta al freddo ed a continui sbalzi termici, ho deciso di consigliarvi questa fantastica Maschera alla Malva.

 

La Malva è una pianta ricca di mucillagini grazie alle quali essa esplica un’azione emolliente ed antinfiammatoria. Ricca di tannini, sali minerali, Vitamine A,B e C che la rendono un vero toccasana per la nostra pelle

Semplice semplice da fare in casa. Gli ingredienti li potete recuperare con estrema facilità e spendendo poco.

Quella che vi propongo è la ricetta per una maschera lenitiva, disinfiammante, idratante e particolarmente indicata a chi soffre di couperose ed ha una pelle secca e reattiva.

 

OCCORRENTE

Maschere pretagliate per il viso

Ciotola di plastica

Spatola

INGREDIENTI

Amido di riso in polvere (2 cucchiai scarsi)

Fiori di Malva (2 cucchiai)

Acqua demineralizzata (100 ml)

Olio di Argan (1 cucchiaino)

Olio di Girasole Alto Oleico (1 cucchiaio)

 

……..E DOVE TROVARLI

Amido di riso: lo trovate nei supermercati, di solito nel reparto igiene. Se trovate quello in scaglie potrete poi sminuzzarlo a casa con l’aiuto di un tritatutto. Al Carrefour lo trovate in barattolo di vetro di 300 gr ad un costo di circa 3 euro. Potete usarlo anche epr il bagno (ammorbidisce la pelle) o anche come cipria per togliere il lucido del trucco o dovuto alla pelle grassa.

I Fiori di malva sono recuperabili in qualunque erboristeria

L’Acqua demineralizzata la trovate al supermercato solitamente nel reparto dei detersivi

L’Olio di Argan lo trovate nei negozi di cosmetica e profumi ben forniti

L’olio di girasole alto oleico lo trovate al supermercato insieme a tutti gli altri olii da cucina e lo potete usare non solo per la vostra maschera, ma anche per cucinare.

PROCEDIMENTO

Lasciate i fiori di malva in ammollo in acqua a temperatura ambiente per circa un’ora. Poi, fate scaldare il composto a bagnomaria senza far raggiungere l’ebollizione. Quando sentite che è sufficientemente caldo, toglietelo dal fuoco e fatelo riposare fino a completo raffreddamento. Filtrate il tutto e mescolate un cucchiaio di amido di riso a due cucchiai di infuso. Aggiungete l’olio di girasole, l’olio di argan ed il restante amido di riso. Se l’impasto risulta ancora troppo denso, aggiungete dell’infuso q.b. così da poter immergere la maschera pretagliata. Lasciatela in ammollo per 5 minuti e poi indossatela. Rilassatevi e godetevi questo piacevole momento quanto volete

 

ALTERNATIVE

L’olio di Argan può essere sostituito con l’olio di Borragine, che io adoro. È un antiossidante naturale dei tessuti della pelle ed è particolarmente indicato per contrastare l’invecchiamento cutaneo e rigenerare la pelle secca, poiché è ricchissimo di acidi polinsaturi.

Acquistare una boccetta di questo olio è assai costoso, ma, in alternativa, in qualunque farmacia o parafarmacia, potete acquistarlo in perle gelatinose. Potete usarne una da sciogliere nell’infuso a composizione ultimata. L’unico neo di questo olio è l’odore assai sgradevole.