La crema schiarente a base di acido kojico e di acido glicolico è particolarmente indicata per contrastare e prevenire l’insorgenza di macchie cutanee della pelle dovute a vari fattori come l’eccessiva esposizione al sole, l’età, la gravidanza e le acne. Essa infatti è in grado di interferire sulla eccessiva produzione di melanina, contrastando l’attività ossidativa della tirosinasi, l’enzima responsabile della trasformazione dell’amminoacido tirosina in melanina
Modalità d’uso: stendere la crema all’inizio della giornata sulla pelle del viso in corrispondenza delle macchie e farla assorbire con un lieve massaggio. Evitare il contatto con gli occhi
PRINCIPI ATTIVI
Acido Glicolico: È un alfa-idrossiacido, il che vuol dire che ha un grande potere penetrativo, e riesce dunque a superare il primo strato della cute e ad attaccare anche i problemi che trovano le loro cause in profondità. È un acido corrosivo e stabile, il che vuol dire che è possibile utilizzarlo con estremo successo nell’esfoliazione e nelle pratiche di ringiovanimento forzato della cute, come per esempio per il peeling, un trattamento di enorme importanza per chi vuole una pelle liscia, luminosa e giovane. L’acido glicolico riesce infatti ad eliminare le cellule morte, le quali verranno rimpiazzate dal nostro corpo con delle nuove, più belle, più giovani e più luminose. L’acido glicolico è utilizzato principalmente nei processi anti-age. Andando a rimuovere cellule le morte e lo strato superficiale della pelle, è in grado infatti di favorire i naturali processi di ringiovanimento della pelle, levigando sin dalle prime applicazioni rughe e imperfezioni. Altra funzione dell’acido glicolico è quella anti-acne. Riesce infatti a regolarizzare la produzione di sebo, che poi si manifesta sotto forma di brufoli, comedoni e punti neri. L’uso dell’acido glicolico come prodotto anti-age è sicuramente il più comune. Le creme ad alta e bassa concentrazione vengono entrambe utilizzate per il peeling chimico, una procedura che permette di eliminare gli strati di pelle ormai morta, stimolando il corpo a reagire, ovvero creando nuove cellule epiteliali. Il risultato è la produzione naturale di collagene, la sostanza chimica che permette alla nostra pelle di essere elastica, turgida e luminosa. Il collagene è un agente importantissimo, che viene per questo motivo inserito anche in tante creme di bellezza. Possiamo dunque considerare l’acido glicolico un autentico 2 in 1, perché non avremo bisogno di integrare con creme che contengono collagene: il nostro corpo lo produrrà naturalmente.
Anche contro l’acne i risultati che possono essere ottenuti grazie alle creme all’acido glicolico sono assolutamente impareggiabili. Siamo davanti infatti ad una crema che può regolarizzare, sin da subito, la produzione di sebo.
La pelle torna alla normalità in pochissime applicazioni ed i brufoli non troveranno più terreno fertile per proliferare. Il tutto grazie ad un prodotto che non è aggressivo sulla pelle, non la secca, ma, anzi, la aiuta a rigenerarsi.
L’acido glicolico non ha effetti collaterali importanti. Esistono in genere due tipi di creme:
- quelle a bassa concentrazione, inferiore al 10%: si tratta di creme che possono essere utilizzate senza alcun tipo di problema anche a casa, senza che ci sia la necessità di ricorrere all’aiuto di uno specialista per la loro applicazione.
- creme all’acido glicolico ad alta concentrazione, che possono contenere fino al 30% del reagente. Queste creme possono dare luogo ad effetti collaterali, in quanto il loro potenziale aggressivo è importante e necessita dunque del controllo da parte di uno specialista per l’applicazione.
Se utilizzato secondo le modalità indicate, non ci sono problemi inerenti eventuali effetti collaterali. Si tratta di un prodotto sicuro, che non ha effetti allergici.
Fonte: Cure-Naturali.it
Acido Kojico: L’acido cogico (o acido kojico, che dir si voglia) è una sostanza nota per le straordinarie virtù schiarenti: non a caso, viene largamente sfruttato in cosmesi per preparare creme o gel ad azione depigmentante. Essendo un eccellente inibitore della melanogenesi (processo metabolico che regola la produzione della melanina), l’acido cogico trova indicazione soprattutto nel trattamento di melasma o cloasma, lentigo senili, lentigo solari ed occhiaie.
Se fino a pochi anni fa l’acido cogico veniva estratto dalla crusca del riso, oggi, la molecola schiarente per eccellenza è prodotta per via biotecnologica a partire da numerose specie appartenenti al genere Aspergillus e Penicillium. Oltre alle note proprietà depigmentanti, poi, l’acido cogico vanta virtù antiossidanti, antibatteriche ed antifungine.
Inoltre, da alcuni studi condotti su animali, è emerso che l’acido cogico potrebbe rivelarsi un potenziale alleato nel proteggere l’organismo dai danni provocati dalle radiazioni ionizzanti (come, ad esempio, i raggi gamma).
Fonte: MyPersonalTrainer
Niacinamide (Vitamina PP o Nicotinamide): Gli effetti benefici della nicotinamide possono essere attribuiti alle sue diverse azioni biochimiche e fisiologiche. Viene considerata un agente valido nel trattamento delle malattie cutanee infiammatorie causate dalla formazione di anticorpi. Esplica un’azione antiossidante perché è un componente importante di coenzimi che partecipano al trasporto di ossigeno e svolge un’azione negativa sulla produzione di sebo, che rappresenta uno dei fattori patogenetici dell’acne. Inoltre, aumenta la sintesi di cheratina, stimola la sintesi di ceramidi, accelera la differenziazione dei cheratinociti con miglioramento della funzione dermo-epidermica, aumenta l’idratazione ed ha effetto inibitorio sulla fotocarcinogenesi. La nicotinamide trova impiego in patologie diffuse, quali acne, dermatite seborroica, rosacea, dermatite atopica e da contatto, iperpigmentazione e in formulazioni anti-ageing. Recentemente è stata studiata nel trattamento dell’acne moderatamente infiammatoria come gel al 4% e la sua efficacia è risultata sovrapponibile a un gel di clindamicina all’1%. Tale azione anti-infiammatoria è basata probabilmente su complessi meccanismi multifattoriali, come l’inibizione del rilascio di istamina, l’inibizione della chemiotassi di leucociti e la soppressione della trasformazione linfocitaria. La nicotinamide, grazie alla sua idrosolubilità e stabilità in presenza di luce e ossigeno, è facilmente formulabile e ben tollerata dalla cute anche ad alte concentrazioni.
Fonte: MyPersonalTrainer
Acido Ascorbico (Vitamina C): è un buon antiossidante, in grado di neutralizzare i principali radicali ossidanti, tra cui superossido anioni, radicali idrossilici, ossigeno singoletto, perossidonitriti ecc..
Ma, soprattutto, è indispensabile in alcuni processi di ossidrilazione della prolina e della lisina ( aminoacidi ) e conseguentemente della formazione del collagene.
L’importante ruolo della vitamina C nella formazione del collagene è uno dei pochi meccanismi cosmetologici di cui esiste una evidenza scientifica inconfutabile ( principio di falsicabilità ), infatti la carenza di vitamina C si manifesta con una patologia, chiamata scorbuto che ha come sintomi: la desquamazione della pelle, emoraggie e perdita dei denti e delle unghie, difficoltà nella rimarginazione delle ferite ecc.. legati alla insufficiente produzione di nuovo collagene funzionale.
Tutte le volte che la pubblicità di un cosmetico anti-age fa riferimento alla rigenerazione, rinnovamento del collagene di fatto si riferisce ad un processo fisiologico dove l’apporto di vitamina C è fondamentale.
Fonte: No-nonsense cosmethic
Contenuto: 50 ml
Prezzo: 16€
Spese di spedizione 7,95€. Gratuite sopra i 65€ di spesa.
Ordina Qui
0 Comments