DESCRIZIONE: Argan silhouette, Crema attiva Seno e Décolleté è una crema ad assorbimento rapido che aiuta a migliorare l’aspetto della pelle che presenta perdita di tono e compattezza. L’Olio di Argan e il burro di Babassu apportano elasticità e tono alla pelle e, in combinazione, l’acido jaluronico aiuta a fissare l’idratazione e rinforza il naturale meccanismo di protezione della pelle.  Consigliato a chi desidera contrastare il rilassamento cutaneo.

Se ne consiglia l’uso: per seno abbondante o rilassato, dopo una gravidanza, nei casi di dimagrimento, per prevenire la comparsa di smagliature.

 

MODALITÀ DI UTILIZZO: applicare sulla pelle del collo e del seno perfettamente pulita e asciutta, massaggiare delicatamente in senso circolare dal basso verso l’alto fino a completo assorbimento. Non risciacquare. Se ne consiglia l’utilizzo 1-2 volte al giorno, mattino e sera, per almeno 30 gg consecutivi.

 

 

 

 

PRINCIPI ATTIVI:

Orbignya Oleifera Oil: L’Olio di Babassu viene impiegato in diverse tipologie di prodotti cosmetici per le sue proprietà protettive, nutrienti ed emollienti. Principalmente utilizzato in formulazioni anti invecchiamento e per pelle secca e sensibile, in prodotti doposole e in quelli da massaggio poiché restituisce morbidezza all’epidermide. E’ considerato un ingrediente sicuro e non irritante e può essere impiegato a tutte le concentrazioni.

Fonte: MyPersonalTrainer

 

Argania Spinosa Kernel Oil: L’olio di argan è un olio particolarmente adatto alle pelli mature, secche e sensibili poiché è in grado di riparare e rassodare la pelle grazie alle sue fantastiche proprietà emollienti. Contrasta l’invecchiamento cutaneo, protegge dagli agenti atmosferici e previene le smagliature.

Costituenti attivi:

Vitamina E: olio ricco di tocoferolo con azione antiossidante, fotoprotettrice, migliora l'idratazione cutanea;

Alcoli triterpenici:  promuovono la protezione della pelle, hanno azione antifungina, antivirale e anti-infiammatoria;

Carotenoidi e xantofille: azione antiossidante e fotoprotettiva;

Fitosteroli: migliorano la funzione barriera della pelle e la microcircolazione rallentando l'invecchiamento della pelle, anti-infiammatori, protezione contro azione UV, stimolano la produzione di collagene ed elastina.

Fonte: Cosmetolando

 
Glycerin: La glicerina (o glicerolo) è un liquido viscoso, incolore, miscibile con acqua e alcol, solubile in acqua, alcool e acetone in qualunque proporzione, insolubile in etere, cloroformio e oli grassi. La glicerina si ottiene come sottoprodotto nel processo di saponificazione dei grassi o per idrolisi degli stessi: viene dapprima concentrata e subisce il processo di purificazione, con asportazione degli acidi grassi residui e impurezze. La glicerina è fortemente igroscopica, quindi in grado di assorbire l'umidità dell'aria, indipendentemente dal variare delle condizioni di umidità atmosferica. In virtù delle sue capacità idratanti, lubrificanti ed emollienti nei confronti della cute, la glicerina viene utilizzata in numerose formulazioni ad uso dermo-cosmetico.

Fonte: MyPersonalTrainer

 

Panthenol: Il pantenolo viene usato in campo cosmetico nei prodotti per il trattamento e l’igiene della cute e dei capelli.Oltre alle note proprietà idratanti, il pantenolo è indicato anche per l’attività emolliente e lenitiva (ad es. per attenuare gli eritemi e le dermatiti causate da lunghe esposizioni ai raggi ultravioletti). In campo ginecologico, il pantenolo viene utilizzato nelle ragadi alla mammella, nelle ulcere della mucosa vaginale, nelle lesioni delle mucose. Nell’ambito della cosmesi tricologica viene utilizzato per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto, poiché in grado di conferire il giusto grado di umidità al capello (prevenendo disidratazionee fragilità); è inoltre indicato per le proprietà emollientiin prodotti che fungono da supporto alla messa in piega e come condizionante nei confronti della cheratina dei capelli. Non è tossico, sensibilizzante e non irrita la cute.

Proprietà: - cicatrizzante, stimola la proliferazione delle cellule epiteliali - lenitivo e antinfiammatorio, riduce i rossori, i bruciori e le irritazioni, sia della pelle che del cuoio capelluto - ammorbidisce, idrata e rende elastica la pelle Si presenta particolarmente adatto in caso di: - pelle secca, screpolata, sensibile, irritata - eritemi, scottature - cura e bellezza dei capelli in generale (tutti i tipi) - cuoio capelluto irritato - caduta dei capelli - ragadi

Fonte: MyPersonalTrainer

Fonte: Cosmetolando

Sodium Hyaluronate: Il sodio ialuronato è il sale sodico dell’acido ialuronico, un polisaccaride ad alto peso molecolare del gruppo dei glicosamminoglicani. L’acido ialuronico è formato da una catena lineare costituita da unità disaccaridiche di N-acetilglucosammina ed acido glucuronico. La molecola, oggi di origine sintetica, era originariamente ottenuta per fermentazione batterica dalla cresta dei galli.

L’acido ialuronico è uno dei principali componenti dei tessuti connettivi e nella pelle ha un importante ruolo strutturale insieme al collagene e all’elastina. La proprietà principale dell’acido ialuronico è quella di legare un elevato numero di molecole di acqua garantendo l’idratazione della cute.

Grazie alla sua elevata affinità con l’acqua, l’acido ialuronico viene impiegato come idratante cutaneo. Infatti, quando viene applicato sulla pelle, forma un film sottile che la mantiene liscia e idratata. Infine, le molecole più piccole sono in grado di penetrare negli strati sottocutanei conferendo turgore ai tessuti e determinando un temporaneo riepimento e appianamento di piccole rughe.

Proprietà: - Altamente idratante: agisce come una "spugna" mobilizzando acqua fino a 20 volte il proprio peso e garantendo la corretta idratazione cutanea - contrasta la disidratazione creando un film protettivo non occlusivo - rende la pelle morbida e vellutata - migliora l'elasticità della pelle - aiuta a ridurre le rughe con effetto "riempitivo" - biodegradabile Si presenta particolarmente adatto in caso di: - pelle disidratata - pelle matura e segnata Fonte: Cosmetolando http://www.cosmetolando.it/materie-azione-antiage-idratante-nutriente/215-sodio-jaluronato-acido-ialuronico.html

Fonte: MyPersonalTrainer

Mentolo: Proprietà: - antalgiche, antidolorifiche - rinfrescanti, effetto ghiaccio - decongestionanti degli arti inferiori e delle vie respiratorie - antipruriginose - vaso-costrittrici e tonificanti Si presenta particolarmente adatto in caso di: - gonfiore agli arti inferiori - mal di testa, emicrania - punture di insetti - dolori tendino-muscolari: nevralgie, tendiniti, sciatica - per rinfrescare l'alito

Fonte: Cosmetolando

 

INCI

Aqua, Caprylic/Capric Triglyceride, Cetyl Alcohol, Coco-Caprylate, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate,  Orbignya Oleifera Seed Oil, Glyceryl Stearate Citrate, Argania Spinosa Kernel Oil, Methylheptyl Isostearate, Cetyl Palmitate, Cocoglycerides, Glycerin, Glyceryl Caprylate, Panthenol, Sodium Lauroyl Glutamate, Stearic Acid, Menthol, Palmitoyl Tripeptide-5, Pantolactone, Potassium Lactate, Sodium Benzoate, Marrabium Vulgare Extract, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Tocopherol, Sodium Hyaluronate, Parfum, Phenoxyethanol, Benzoic Acid,  Lactic Acid, Dehydroacetic Acid, LinaloolButylphenyl MethylpropionalLimonene, Ethylhexylglycerin, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Citronellol

Si tratta di una normale crema corpo senza la presenza di particolari attivi che facciano pensare ad un reale rassodamento della pelle. Di fatto, è una buona crema idratante, a rapido assorbimento. Si spalma bene e lascia decisamente la pelle molto morbida, idratata e non unta.

Spendo due parole sull’unico ingrediente a doppio pallino rosso da Biodizionario: Il Butylphenyl Methylpropional  ( Detto anche Lilial) è una fragranza sintetica dal fresco profumo floreale, usato in molti generi di cosmetici. Può però dar luogo a sensibilizzazioni, allergie e irritazioni. Proprio per questo l’IFrA (International Fragrance Association) ha dettato delle restrizioni d’utilizzo.

Per lo stesso motivo la Comunità Europea ha inserito il Butylphenyl Methylpropional fra gli allergeni del profumo, con l’obbligo di segnalarla in etichetta,quando è presente in concentrazioni superiori a 0,01% nei cosmetici che si sciacquano, e a 0,001% nei prodotti che si lasciano sulla pelle.

Considerata la posizione dell’ingrediente nell’INCI possiamo sicuramente pensare che sia stato utilizzato in percentuali bassissime.

Fonte: UmicaBeauty

Trovate i prodotti Phytorelax presso i punti vendita Acqua e Sapone e gli stores che potete cercare QUI