Da un’antica pratica giapponese il metodo per detergere e nutrire a fondo la pelle del nostro viso.
E così oggi, care amiche, affrontiamo un tema che interessa tutte noi. La pulizia del viso. E lo facciamo secondo una antica pratica giapponese che ci insegna come avere una pelle luminosa e compatta.
Il Layering è un antico metodo che, come suggerisce la parola stessa, consiste nella sovrapposizione di diverse fasi di detersione e nutrimento della nostra pelle. Il trattamento consta di 7 fasi. Andiamo a vederle nello specifico.
Applicazione dell’olio. Il primo passaggio prevede la stesura di un olio vegetale (di cocco, di oliva, di albicocca, di mandorle dolci etc.) per rimuovere il make up e le impurità del viso. Attenzione: non va fatta soltanto se si è truccate. La pelle del nostro viso e del collo raccoglie una serie di impurità durante la giornata che vanno rimosse attraverso una sostanza affine, cioè oleosa. In questo caso useremo olio vegetale che andrà massaggiato su tutto il viso in maniera delicata. Questo passaggio non può essere saltato poiché il trucco, i raggi UVA e UVB, il fumo, lo scarico delle auto, gli idrocarburi, l’ozono etc… accelerano l’invecchiamento cutaneo, disidratazione, ispessimento dello strato corneo e perdita di compattezza della pelle.
Questo è uno step fondamentale, senza il quale diventa inutile procedere con gli step successivi poiché i residui di sporco depositati sulla nostra pelle (e che non possono essere rimossi con sostanze soltanto acquose) impediscono a qualsiasi prodotto di penetrare nell’epidermide. L’olio è in grado di attaccarsi a qualsivoglia impurità e di rimuoverla, ivi compreso il maquillage waterproof.
A mani pulite, versate dell’olio nel palmo della mano, strofinate le mani l’una con l’altra e poi massaggiate l’olio, con movimenti circolari, su tutto il viso. Il massaggio va fatto in modo leggero e delicato. Passate l’olio anche sugli occhi e, se li avete truccati, rimuovete delicatamente l’olio ed il trucco, con un dischetto di cotone. Se invece dell’olio avete a disposizione del latte detergente, potete utilizzarlo nello stesso modo a patto che sia assolutamente naturale.
Detersione con il sapone. Olio e sporco vanno rimossi ora con una sostanza tensioattiva. Consiglio un detergente delicato, non aggressivo o del sapone naturale scelti sulla base del proprio tipo di pelle.
Applicazione della lozione o del tonico per il viso. Questo passaggio è indispensabile per tonificare e riequilibrare la pelle. Anche in questo caso, la lozione va scelta sulla base del tipo di pelle che si ha e va applicata tamponandola sul viso con un dischetto di cotone.
Stesura del siero. Dopo la detersione la vostra pelle è pronta per accogliere i vari trattamenti cosmetici. Si comincia con un siero o un gel da applicare su viso e collo, stendendolo e picchiettandolo con i polpastrelli sempre con movimenti circolari. Potete stendere un gel d’aloe che è u ottimo tensore d ha proprietà antinfiammatorie ed antisettiche.
Applicazione di un contorno occhi. La zona perioculare va trattata separatamente dal resto del viso e con prodotti specifici. Non dimentichiamo che questa zona è moto delicata e necessita di prodotti dedicati da applicare in piccole quantità senza strofinare, ma picchiettando dolcemente la zona sotto agli occhi sia l’arcata sopracciliare.
La crema. Dopo aver scelto una crema adatta a voi, mettetene una nocciola nel palmo di una mano e poi strofinate leggermente le mani per riscaldarla. Appoggiate palmi e dita delle mani sul viso e fate penetrare il prodotto picchiettando leggermente il viso.
Stesura balsamo labbra. Niente viene trascurato nel layering. E anche le labbra vanno trattate e protette. Potete ricorrere ad un balsamo o ad un burrocacao nutriente da stendere delicatamente sulle labbra, magari dopo averle leggermente passate con le setole dello spazzolino da denti, così da attivare i microcircolo e asportare le pellicine.
0 Comments